Investment

Tra Fed e dazi: cosa ci riserva il prossimo futuro?

by Giacomo Calef

Tra Fed e dazi: cosa ci riserva il prossimo futuro?

Questa settimana la Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base portando il corridoio al 2%-2,25% e ha ripreso le operazioni di reinvestimento degli asset in scadenza delle ultime fasi del Quantitative Easing, interrompendo cosรฌ la politica di riduzione degli asset in bilancio.

Importazioni cinesi di soia dagli Stati Uniti: ammontare risultante al primo semestre per anno
Importazioni cinesi di soia dagli Stati Uniti: ammontare risultante al primo semestre per anno

Il presidente Jerome Powell ha dichiarato che il taglio non rappresenta tanto lโ€™avvio di un nuovo ciclo accomodante, ma piรน unโ€™assicurazione contro i rischi globali, con riferimento in particolar modo al rallentamento economico generalizzato e alla guerra dei dazi tra Stati Uniti e Cina. Secondo il Fondo Monetario Internazionale รจ proprio la diatriba commerciale a rappresentare la prima minaccia per la crescita economica globale, quindi รจ di nostro interesse vedere a che punto siamo con le trattative. Al termine del G-20 a Osaka di fine Giugno, il presidente americano aveva deciso di rimandare la decisione di imporre dazi su 300 miliardi di prodotti cinesi e aveva anche pensato di fare un passo indietro sulle restrizioni imposte al colosso Huawei, mentre la Cina, in cambio, avrebbe dovuto riprendere gli acquisti di prodotti agricoli americani. Questa settimana i round di negoziati sono proseguiti senza successo, in quanto la situazione tra i due Paesi รจ ancora piรน tesa dopo lโ€™annuncio di nuovi dazi del 10% sui 300 miliardi di prodotti cinesi a partire dal primo settembre. Al momento il nodo irrisolto della questione รจ il settore agricolo e il grafico sopra riportato รจ significativo: si puรฒ notare come dal 2004 siamo ai minimi per quanto concerne le esportazioni di soia dagli Stati Uniti alla Cina e secondo alcuni dati pubblicati di recente, negli ultimi 5 mesi sono incrementate grazie soprattutto ad ordini vecchi. Finchรฉ la Cina non riprenderร  a comprare prodotti agricoli americani, probabilmente Trump continuerร  con le sue minacce. Tuttavia, secondo alcuni analisti lโ€™accordo prima o poi ci sarร , poichรฉ Trump deve prendere in considerazione che un impatto negativo della Trade War sulle Borse americane potrebbe far perdere la fiducia della maggior parte dei suoi elettori. Inoltre, rimane preoccupante lโ€™impatto dei dazi sullโ€™economia globale, anche se non riguarderebbe tanto USA e Cina. Ricordiamo che lโ€™economia americana รจ comunque solida nei dati economici e la FED ha margine di manovra per dare luogo a politiche monetarie espansive, mentre gli stimoli monetari e fiscali in Cina stanno dando il loro sostegno. Ad uscirne profondamente danneggiata potrebbe essere proprio lโ€™Europa, in quanto รจ fortemente dipendente dal commercio internazionale e la crescita รจ vicina allo zero. Data la situazione, รจ fondamentale porre molta attenzione alla propria strategia di portafoglio, cercando di bilanciare al meglio le asset class per contenere il rischio e catturare la performance laddove possibile, magari utilizzando un approccio Long/Short nella selezione dei titoli.

UN MERCATO CHE NON MUORE MAI: IL LUSSO

Secondo le stime anche per il 2019 il mercato globale del lusso continuerร  a crescere stabilmente in tutte le principali aree geografiche e in particolar modo in Cina: dal grafico rappresentato possiamo vedere come la percentuale di crescita sia significativamente superiore rispetto alle altre. Inoltre risulta considerevole anche il tasso di crescita registrato nel resto dellโ€™Asia (escludendo la Cina).

Crescita attesa del mercato del lusso nel 2019: spaccato per area geografica
Crescita attesa del mercato del lusso nel 2019: spaccato per area geografica

In Cina abbiamo in particolar modo un forte sviluppo del mercato domestico, dovuto soprattutto alla diffusione degli strumenti di pagamento digitale e allโ€™aumento della spesa da parte delle nuove generazioni. E, secondo alcuni analisti, saranno proprio questi gli elementi che condurranno il mercato del lusso cinese a crescere in modo significativo da qui al 2025, soprattutto in Cina. Vediamo qualche dato. Nel 2025 ben il 45% del mercato globale del lusso sarร  cinese e almeno la metร  degli acquisti fatti avverrร  in territorio domestico, usufruendo per lo piรน di piattaforme digitali. Inoltre, la futura crescita del mercato globale sarร  prodotta interamente dalle nuove generazioni di giovani. Riepilogando, vediamo chi saranno i consumatori di lusso nel futuro e con quali modalitร  arriveranno al prodotto finale. Rispondiamo a due semplici domande:

1) CHI? Gli acquirenti saranno prevalentemente cinesi, compreranno soprattutto nel mercato domestico e saranno per la maggior parte giovani appartenenti alla nuova Middle Class che si sta sviluppando.

2) COME? Lโ€™acquisto avverrร  soprattutto attraverso strumenti di pagamento digitale e applicazioni online di E-Commerce. Oltretutto, in Cina la penetrazione digitale รจ in forte crescita, soprattutto per quanto riguarda lโ€™uso dello smartphone.

Parlando di strategie di investimento, il lusso costituisce (e costituirร ) un mattoncino importante per la nostra asset allocation, poichรฉ si tratta di un settore poco ciclico, in grado di superare i momenti di rallentamento economico. Ma non solo. A nostro avviso rientra anche nella lista di quelli che noi chiamiamo โ€œquality trendโ€, proprio perchรฉ nei Mercati Emergenti si sta sviluppando una nuova Middle Class che darร  un forte boost ai consumi. Inoltre riteniamo che il settore sarร  in grado di generare ricavi e profitti sopra la media nel lungo periodo, fermo restando che per poter catturare le performance sarร  necessaria una rigorosa selezione degli strumenti da inserire in portafoglio.

Fonti: Bloomberg, Sole 24 Ore, Bain & Company Research, Lygh Capital Research, Notz Stucki research

Di seguito lโ€™ultima nota settimanale del nostro ufficio di Milano.

Nota settimanale 02.08.2019

  1. Panoramica macro
  2. Tra Fed e dazi: cosa ci riserva il prossimo futuro?
  3. Un Mercato che non muore mai: il lusso

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/clients/7f07a80a468b822f44e7660a6e6aced4/web/wp-content/themes/notz-stucki/single.php on line 139

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/clients/7f07a80a468b822f44e7660a6e6aced4/web/wp-content/themes/notz-stucki/single.php on line 139

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/clients/7f07a80a468b822f44e7660a6e6aced4/web/wp-content/themes/notz-stucki/single.php on line 139

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/clients/7f07a80a468b822f44e7660a6e6aced4/web/wp-content/themes/notz-stucki/single.php on line 139

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/clients/7f07a80a468b822f44e7660a6e6aced4/web/wp-content/themes/notz-stucki/single.php on line 139
Return to listing
back to
the top
Your browser is not supported. Please use another browser.