Investment

Amazon: fuori dalla Cina, punta al Real Estate – Mercati nota settimanale

by Giacomo Calef

Amazon: fuori dalla Cina, punta al Real Estate

Amazon è una delle aziende più potenti e innovative del pianeta, una delle più grandi Internet Company. Oltre ad essere attiva nel settore della vendita di libri, e-book, articoli di elettronica, abbigliamento, cosmetica e di numerosi altri prodotti, agisce anche come casa editrice per il self-publishing, casa di produzione cinetelevisiva, casa d’aste, fornitrice di servizi per il web e cloud computing, produttrice di sistemi di domotica e molto altro. Jeff Bezos, fondatore e CEO di Amazon, vorrebbe aggiungere a questa lunga lista l’acquisizione di Redfin, uno dei più noti portali immobiliari statunitensi. Questa fusione porterebbe Amazon ad avere l’accesso ai Big Data della società immobiliare, crescendo ancora di più sul mondo del web, acquisendo non solo contatti di intermediari ma anche di clienti finali. I dati di Redfin, dunque sulla storia lavorativa dei consumatori, sui salari, sui risparmi, sulle transazioni immobiliari e sui modelli di delocalizzazione, sarebbero un vantaggio per il gigante del retail online, che potrebbe “ricambiare” con ingenti risorse finanziarie.
Redfin ha attualmente una capitalizzazione di mercato di circa $ 1,67 miliardi, di cui oltre il 10% è di proprietà della società di investimento Vanguard Group.


Il mercato di Amazon si è fermato però in Cina, dove non è riuscita a debellare la concorrenza di Alibaba e JD.com. La società Alibaba copre circa il 60% della domanda. A partire dal prossimo 18 luglio, il colosso statunitense delle vendite online lascerà il mercato asiatico, a causa dell’eccessiva competizione e degli spazi di crescita ridotti, tenendo però aperta ai consumatori cinesi la possibilità di acquistare attraverso store di altri Paesi.
L’e-commerce cinese conta un numero elevato di utenti, circa 720 milioni, che tenderà ad aumentare nel corso degli anni. Mediamente, ogni utente spende online 899 dollari all’anno. All’interno di un mercato straordinariamente attivo per le vendite online, il peso di Amazon in Cina nel 2018 è stato inferiore all’1% sul totale dell’attività di e-commerce al dettaglio, portando la società ad avere ingenti perdite e alla decisione di uscita definitiva.

 

Fonti: Notz Stucki Research, Sole 24 Ore, Bloomberg, Reuters

Di seguito l’ultima nota settimanale del nostro ufficio di Milano.

Nota settimanale – 19 04 2019

  1. Panoramica macro
  2. Italia: politica fiscale restrittiva per affrontare il rallentamento?
  3. Amazon: fuori dalla Cina, punta al Real Estate

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/clients/7f07a80a468b822f44e7660a6e6aced4/web/wp-content/themes/notz-stucki/single.php on line 139

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/clients/7f07a80a468b822f44e7660a6e6aced4/web/wp-content/themes/notz-stucki/single.php on line 139

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/clients/7f07a80a468b822f44e7660a6e6aced4/web/wp-content/themes/notz-stucki/single.php on line 139

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/clients/7f07a80a468b822f44e7660a6e6aced4/web/wp-content/themes/notz-stucki/single.php on line 139

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/clients/7f07a80a468b822f44e7660a6e6aced4/web/wp-content/themes/notz-stucki/single.php on line 139
Return to listing
back to
the top
Your browser is not supported. Please use another browser.