Investment

Correzione delle Big Tech, ma la tecnologia rimane solida

by Giacomo Calef

Correzione delle Big Tech, ma la tecnologia rimane solida

L’andamento dei mercati ad Agosto era stato insolito, in quanto tipicamente si riducono i volumi di scambio, ma quest’anno, nel bel mezzo di una recessione, è stato caratterizzato da un’attenuazione della volatilità e da un incremento generalizzato delle performance su tutte le principali asset class. Settembre, invece, è stato completamente diverso: i mercati hanno dato luogo ad una correzione e, come già ci attendevamo, si è verificato un aumento della volatilità, dovuto ad una risalita dei contagi, all’incertezza legate alle elezioni USA, ai rapporti con la Cina e ad un difficoltoso recupero dell’economia globale.

Performance del mese di Settembre 2020

In particolare, come si può osservare dal grafico, i principali listini azionari statunitensi ed europei hanno vissuto un periodo di difficoltà ed hanno registrato delle performance negative. Tuttavia, con una leggera differenza: l’S&P 500 ed il Nasdaq, per gli USA, hanno perso rispettivamente circa 4% e 6%, mentre l’Euro Stoxx 50, per l’Europa, ha ceduto di meno, ovvero il 2,5% circa. Quello che ha influito prevalentemente sui listini USA è stato il ribasso dei titoli tecnologici e, in particolar modo, quello delle principali Big Tech, che rappresentano circa il 20% dell’S&P 500 (le Top Five hanno perso tra l’8% ed il 10% circa a Settembre). La motivazione della correzione su tali titoli è prevalentemente di natura tecnica: le valutazioni di mercato erano salite a livelli elevati e ad inizio mese una risalita improvvisa della volatilità sui derivati ha fatto scattare le vendite. Quindi l’Europa ha subito di meno, ma si osservi che gli indici non hanno mai completato il rimbalzo, mentre l’America, nel 2020, è ancora in posizione di guadagno. Inoltre, secondo alcuni analisti, i giganti del tech oggi sono molto profittevoli e gli utili degli stessi pesano per il 15% circa del totale generato dalle aziende dell’S&P 500 (l’indice raggruppa le prime 500 aziende USA per capitalizzazione). Pertanto, alla luce di queste considerazioni, si potrebbe pensare che le loro valutazioni non sembrino poi così estreme (anche se comunque care ad oggi!) e, in effetti, la solidità dei bilanci, nonché le prospettive di crescita di queste società, non sono da mettersi in discussione. Pertanto, nonostante le valutazioni siano giudicate “demanding”, si ritiene che tali temi debbano rappresentare una parte imprescindibile di un portafoglio. Inoltre, aggiungiamo che se il prossimo Governo USA dovesse richiedere a tali società di operare una scissione, per evitare che esercitino un potere monopolistico sull’economia, si ritiene che per alcune di esse ciò potrebbe essere un modo di esprimere al meglio il proprio potenziale focalizzandosi su specifiche linee di business e/o quote di mercato, con un vantaggio per gli investitori.

Fonti: Bloomberg, MilanoFinanza

Di seguito l’ultima nota settimanale del nostro ufficio di Milano.

Nota settimanale 02 10 2020

  1. Panoramica macro
  2. Correzione delle Big Tech, ma la tecnologia rimane solida
  3. Mercati del credito: attenzione alla scelta degli emittenti

 

 

Disclaimer

Le performance passate non sono in nessun caso indicative per i futuri risultati. Le opinioni, le strategie ed i prodotti finanziari descritti in questo documento possono non essere idonei per tutti gli investitori. I giudizi espressi sono valutazioni correnti relative solamente alla data che appare sul documento.

Questo documento non costituisce in alcun modo una offerta o una sollecitazione all’investimento in nessuna giurisdizione in cui tale offerta e/o sollecitazione non sia autorizzata né per nessun individuo per cui sarebbe ritenuta illegale. Qualsiasi riferimento contenuto in questo documento a prodotti finanziari e/o emittenti è puramente a fini illustrativi, ed in nessun caso deve essere interpretato come una raccomandazione di acquisto o vendita di tali prodotti. I riferimenti a fondi di investimento contenuti nel presente documento sono relativi a fondi che possono non essere stati autorizzati dalla Finma e perciò possono non essere distribuibili in o dalla svizzera, ad eccezione di alcune precise categorie di investitori qualificati. Alcune delle entità facenti parte del gruppo Notz Stucki o i suoi clienti possono detenere una posizione negli strumenti finanziari o con gli emittenti discussi nel presente documento, o ancora agire come advisor per qualsiasi degli emittenti stessi.

I riferimenti a mercati, indici, benchmark, cosi come a qualsiasi altra misura relativa alla performance di mercato su uno specifico periodo di riferimento, sono forniti esclusivamente a titolo informativo.

Il contenuto di questo documento è diretto ai soli investitori professionali come definiti ai sensi della direttiva Mifid, quali banche, imprese di investimento, altri istituti finanziari autorizzati o regolamentati, imprese di assicurazione, organismi di investimento collettivo e società di gestione di tali fondi, i negoziatori per conto proprio di merci e strumenti derivati su merci, soggetti che svolgono esclusivamente la negoziazione per conto proprio su mercati di strumenti finanziari e che aderiscono indirettamente al servizio di liquidazione, nonché al sistema di compensazione e garanzia; altri investitori istituzionali, agenti di cambio e non è da intendersi per l’uso di investitori al dettaglio. Accettando questi termini e condizioni, l’utilizzatore conferma e comprende che sta agendo come investitore professionale o suo rappresentante e non come investitore al dettaglio.

Informazioni aggiuntive disponibili su richiesta

© Notz Stucki Group


Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/clients/7f07a80a468b822f44e7660a6e6aced4/web/wp-content/themes/notz-stucki/single.php on line 139

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/clients/7f07a80a468b822f44e7660a6e6aced4/web/wp-content/themes/notz-stucki/single.php on line 139

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/clients/7f07a80a468b822f44e7660a6e6aced4/web/wp-content/themes/notz-stucki/single.php on line 139

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/clients/7f07a80a468b822f44e7660a6e6aced4/web/wp-content/themes/notz-stucki/single.php on line 139

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/clients/7f07a80a468b822f44e7660a6e6aced4/web/wp-content/themes/notz-stucki/single.php on line 139
Return to listing
back to
the top
Your browser is not supported. Please use another browser.