Dal carbone al silicio: il tema di investimento nei semiconduttori
Carbone e silicio: sono due degli elementi fondamentali su cui si basano l’industria e l’economia mondiale, ma nel prossimo futuro potremmo attenderci due tendenze ben differenti per quanto riguarda il lato della domanda. Per il carbone un trend al ribasso: il riscaldamento globale e la maggior attenzione verso le condizioni climatiche porteranno ad un minor utilizzo di combustibili fossili.

Per il silicio, al contrario, vi sono aspettative per un importante trend al rialzo: il materiale serve per la produzione di semiconduttori, che rappresentano le componenti essenziali per la trasformazione digitale e tecnologica dell’economia. Alcuni dati, infatti, parlano chiaro. Il grafico sopra (linea blu) mostra le performance del Philadelphia Semiconductor Index rapportate a quelle dell’S&P 500. Il primo si tratta di un indice composto dalle principali 30 società che si occupano della progettazione, della produzione e della commercializzazione di semiconduttori. Si osservi: negli ultimi 11 anni e mezzo il primo ha sovraperformato il secondo con un rendimento annualizzato del +7,8% e, esattamente come dovrebbe essere, anche i profitti (linea rossa) sono risultati superiori si oltre il 7% su base annualizzata (il mercato, per una volta, è stato efficiente!). Ma da dove deriva tutta questa richiesta di chip? Ad oggi, più di metà della domanda proviene dal settore delle comunicazioni (33%) e dai produttori di computer (29%). Tuttavia, abbiamo osservato che alcuni segmenti potranno ricoprire una fetta sempre più corposa nel corso degli anni: tra gli altri, abbiamo l’automotive (oggi il 12% della domanda totale), che sta attraversando un periodo di conversione a favore dell’elettrico. Si pensi che la costruzione di un Electric Vehicle (EV) richiede una quantità di semiconduttori molto maggiore rispetto ai veicoli tradizionali, ovvero tra le 3 e 3,3 volte. Inoltre, oggi ci troviamo in un contesto molto particolare, poiché la domanda di chip supera largamente l’offerta e le case automobilistiche non riescono talvolta a rispettare gli ordini di consegna. Pertanto, riteniamo che questo settore possa davvero continuare a crescere, spinto anche da nuove tendenze quali il 5G, l’Intelligenza Artificiale e la digitalizzazione dell’economia (piattaforme di E-Commerce e di pagamenti digitali). Infine, vorremmo sottolineare come il tema di investimento presenti dei multipli ragionevoli. Infatti, nonostante la crescita attesa dei profitti nel lungo termine sia significativa, le aziende legate al settore dei semiconduttori oggi presentano comunque delle valutazioni di mercato in linea con quelle dell’intero comparto azionario USA.
Fonti: Notz Stucki, Bloomberg, Investopedia
Di seguito l’ultima nota settimanale del nostro ufficio di Milano.
Nota settimanale 09.07.2021
- Panoramica macro
- Dal carbone al silicio: il tema di investimento nei semiconduttori
- Spinte inflazionistiche di lungo termine
Disclaimer
Le performance passate non sono in nessun caso indicative per i futuri risultati. Le opinioni, le strategie ed i prodotti finanziari descritti in questo documento possono non essere idonei per tutti gli investitori. I giudizi espressi sono valutazioni correnti relative solamente alla data che appare sul documento.
Questo documento non costituisce in alcun modo una offerta o una sollecitazione all’investimento in nessuna giurisdizione in cui tale offerta e/o sollecitazione non sia autorizzata né per nessun individuo per cui sarebbe ritenuta illegale. Qualsiasi riferimento contenuto in questo documento a prodotti finanziari e/o emittenti è puramente a fini illustrativi, ed in nessun caso deve essere interpretato come una raccomandazione di acquisto o vendita di tali prodotti. I riferimenti a fondi di investimento contenuti nel presente documento sono relativi a fondi che possono non essere stati autorizzati dalla Finma e perciò possono non essere distribuibili in o dalla svizzera, ad eccezione di alcune precise categorie di investitori qualificati. Alcune delle entità facenti parte del gruppo Notz Stucki o i suoi clienti possono detenere una posizione negli strumenti finanziari o con gli emittenti discussi nel presente documento, o ancora agire come advisor per qualsiasi degli emittenti stessi.
I riferimenti a mercati, indici, benchmark, cosi come a qualsiasi altra misura relativa alla performance di mercato su uno specifico periodo di riferimento, sono forniti esclusivamente a titolo informativo.
Il contenuto di questo documento è diretto ai soli investitori professionali come definiti ai sensi della direttiva Mifid, quali banche, imprese di investimento, altri istituti finanziari autorizzati o regolamentati, imprese di assicurazione, organismi di investimento collettivo e società di gestione di tali fondi, i negoziatori per conto proprio di merci e strumenti derivati su merci, soggetti che svolgono esclusivamente la negoziazione per conto proprio su mercati di strumenti finanziari e che aderiscono indirettamente al servizio di liquidazione, nonché al sistema di compensazione e garanzia; altri investitori istituzionali, agenti di cambio e non è da intendersi per l’uso di investitori al dettaglio. Accettando questi termini e condizioni, l’utilizzatore conferma e comprende che sta agendo come investitore professionale o suo rappresentante e non come investitore al dettaglio.
Informazioni aggiuntive disponibili su richiesta
© Notz Stucki Group