Investment

Family Office, un fenomeno in crescita anche in Italia

by Giacomo Calef

Family Office, un fenomeno in crescita anche in Italia

Nonostante ne esistano di varia natura, in generale un family office si può identificare come una struttura che fornisce servizi di gestione e consulenza, in ambito finanziario e non, a una o più famiglie facoltose. È un fenomeno che ha visto una crescita significativa a partire dagli anni 2000-2010, sia nel mondo anglosassone e svizzero, dove è più diffuso, ma anche in Italia. Si pensi che se in Italia nel 2015 se ne contavano 120, uno studio di inizio 2021 ne ha rilevati 178.

La maggior parte di servizi di family office è offerta in Italia da SIM (società intermediazione mobiliare) o SCF (società di consulenza finanziaria), tuttavia ci sono fondamentali differenze dal modello anglo-svizzero. In primo luogo, spesso i provider italiani non si pongono come interlocutore unico, con il ruolo di referente per il cliente e coordinatore di tutti i servizi che vengono richiesti. Questo approccio da intermediario unico tra cliente e gestore, tipico svizzero, ha l’obiettivo di semplificare le relazioni per l’individuo, avendo una sola figura di riferimento. In secondo luogo, essendo spesso società piccole e di carattere nazionale, risentono dell’assenza di un network internazionale. Grazie a questo network, invece, noi abbiamo la possibilità di selezionare i migliori talenti per asset class e area geografica, offrendo una struttura open architecture, con un focus sulle strategie di investimento hedge nei mercati emergenti e nei paesi asiatici. Il vantaggio è che questa esperienza permette al cliente di scegliere una soluzione ancora più personalizzata per i propri bisogni; in un mondo sempre più internazionale, per le famiglie abbienti avere questo tipo di flessibilità rappresenta sicuramente un valore aggiunto. Un’altra discrepanza che è importante menzionare riguarda il concetto di patrimonio e come in Italia spesso non si consideri alla stregua di un unico portafoglio comprendente immobili, investimenti mobiliari e capitale aziendale, come in realtà dovrebbe essere. E già negli ultimi anni le richieste da parte degli investitori sono cambiate; per esempio è aumentato il focus verso tematiche sociali e ambientali, portando anche noi, in qualità di gestori, ad includere i principi ESG nel nostro processo di investimento. In generale, è evidente che la situazione italiana ha ancora ampi margini di crescita; da una parte è molto lontana dal raggiungere il modello quasi omnicomprensivo dei family office anglosassoni e svizzeri, che offrono una varietà di servizi non solo di gestione patrimoniale, ma a 360 gradi (si include anche l’educazione dei figli e art management). Dall’altra, la domanda di una gestione olistica del patrimonio sta aumentando anche qui; in particolare, viste le condizioni dei mercati azionari e obbligazionari post-pandemia (caratterizzate da tassi bassi e multipli elevati) sempre più individui e famiglie si stanno affidando a professionisti per proteggere e preservare il loro patrimonio in modo mirato, sfruttando anche strategie alternative.

Fonti: ricerca Politecnico di Milano e Libera università di Bolzano, report UBS e Campden Research, WeWealth, fundspeople.com

Di seguito l’ultima nota settimanale del nostro ufficio di Milano.

Nota settimanale 02.07.2021

  1. Panoramica macro
  2. Le interessanti prospettive per i paesi del golfo persico
  3. Family Office, un fenomeno in crescita anche in Italia

 

 

 

 

 

Disclaimer

Le performance passate non sono in nessun caso indicative per i futuri risultati. Le opinioni, le strategie ed i prodotti finanziari descritti in questo documento possono non essere idonei per tutti gli investitori. I giudizi espressi sono valutazioni correnti relative solamente alla data che appare sul documento.

Questo documento non costituisce in alcun modo una offerta o una sollecitazione all’investimento in nessuna giurisdizione in cui tale offerta e/o sollecitazione non sia autorizzata né per nessun individuo per cui sarebbe ritenuta illegale. Qualsiasi riferimento contenuto in questo documento a prodotti finanziari e/o emittenti è puramente a fini illustrativi, ed in nessun caso deve essere interpretato come una raccomandazione di acquisto o vendita di tali prodotti. I riferimenti a fondi di investimento contenuti nel presente documento sono relativi a fondi che possono non essere stati autorizzati dalla Finma e perciò possono non essere distribuibili in o dalla svizzera, ad eccezione di alcune precise categorie di investitori qualificati. Alcune delle entità facenti parte del gruppo Notz Stucki o i suoi clienti possono detenere una posizione negli strumenti finanziari o con gli emittenti discussi nel presente documento, o ancora agire come advisor per qualsiasi degli emittenti stessi.

I riferimenti a mercati, indici, benchmark, cosi come a qualsiasi altra misura relativa alla performance di mercato su uno specifico periodo di riferimento, sono forniti esclusivamente a titolo informativo.

Il contenuto di questo documento è diretto ai soli investitori professionali come definiti ai sensi della direttiva Mifid, quali banche, imprese di investimento, altri istituti finanziari autorizzati o regolamentati, imprese di assicurazione, organismi di investimento collettivo e società di gestione di tali fondi, i negoziatori per conto proprio di merci e strumenti derivati su merci, soggetti che svolgono esclusivamente la negoziazione per conto proprio su mercati di strumenti finanziari e che aderiscono indirettamente al servizio di liquidazione, nonché al sistema di compensazione e garanzia; altri investitori istituzionali, agenti di cambio e non è da intendersi per l’uso di investitori al dettaglio. Accettando questi termini e condizioni, l’utilizzatore conferma e comprende che sta agendo come investitore professionale o suo rappresentante e non come investitore al dettaglio.

Informazioni aggiuntive disponibili su richiesta

© Notz Stucki Group


Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/clients/7f07a80a468b822f44e7660a6e6aced4/web/wp-content/themes/notz-stucki/single.php on line 139

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/clients/7f07a80a468b822f44e7660a6e6aced4/web/wp-content/themes/notz-stucki/single.php on line 139

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/clients/7f07a80a468b822f44e7660a6e6aced4/web/wp-content/themes/notz-stucki/single.php on line 139

Notice: Trying to access array offset on value of type bool in /home/clients/7f07a80a468b822f44e7660a6e6aced4/web/wp-content/themes/notz-stucki/single.php on line 139
Return to listing
back to
the top
Your browser is not supported. Please use another browser.