L’impatto dei fattori ESG su processi e idee di investimento
La pandemia ha notevolmente accresciuto la consapevolezza sui temi della sostenibilità, con Autorità di Vigilanza ed Investitori che richiedono sempre di più alle aziende la trasparenza delle proprie attività in merito ai criteri ESG. Tale acronimo si riferisce, in particolare, a diverse aree su cui porre l’attenzione: Enviromental, per valutare l’impatto ambientale, Social, per quello sociale e Governance, che riguarda le responsabilità etiche da tener presente nella guida di un’azienda
Il grafico, in particolare, potrebbe darci un’idea in merito alla crescente importanza della sostenibilità. Un report di una Fondazione USA specializzata (US SIF, Forum for Sustainable and Responsible Investment), ha rilevato che gli investimenti sostenibili statunitensi gestiti da asset manager professionali rappresentano ora $17,1mila miliardi, in aumento del 42% rispetto al 2018 e del 456% rispetto al 2010.Tale tendenza, inoltre, potrebbe avere dei concreti impatti economici in alcuni settori. Si pensi, ad esempio, all’industria mineraria: sempre più Investitori, soprattutto quelli appartenenti alle giovani generazioni, domandano alle aziende di essere conformi con pratiche etiche e quelle che saranno coinvolte in business illegali, corruzione o inquinamento ambientale, saranno boicottate. Per avere un’idea, secondo un report di Nature di fine 2020, l’84% delle risorse di platino ed il 70% di quelle di cobalto sono localizzate in luoghi ad alto rischio ambientale, con riguardo a zone dove si trovano sorgenti d’acqua, punti chiave per la biodiversità oppure aree che potrebbero mettere a rischio terre utili per l’agricoltura. Quindi saranno necessarie sempre più risorse da impegnare per i processi di estrazione/produzione e ciò potrebbe avere anche un effetto inflazionistico sulle materie prime. Dunque, come rispondere a queste crescenti esigenze? Nel nostro caso cerchiamo di dare un’impronta sostenibile al nostro processo di investimento. Da un lato, stiamo sviluppando un nostro modello di valutazione ESG, che si fonda sui rating messi a disposizione da istituzioni riconosciute a livello mondiale (come MSCI) e sulla lista di esclusione predisposta dalla Norges Bank per gli investimenti nel Fondo Sovrano Norvegese, il più grande al mondo. Dall’altro, invece, agiamo in maniera più diretta attraverso soluzioni di investimento tematiche: da qualche mese abbiamo identificato un paniere di titoli accomunati dal tema della “Clean energy”, per rispondere a driver regolamentari e finanziari che spingono gli Investitori consolidare le proprie posizioni di investimento in aziende coinvolte direttamente o indirettamente nella produzione di energie pulite, soprattutto solare ed eolica.
Fonti: Notz Stucki Research, S&P Global, nature.com. MSCI.com, ussif.org
Di seguito l’ultima nota settimanale del nostro ufficio di Milano.
Nota settimanale 30.04.2021
- Panoramica macro
- L’impatto dei fattori ESG su processi e idee di investimento
- Piani fiscali e utili trimestrali: la dirompenza dell’economia USA
Disclaimer
Le performance passate non sono in nessun caso indicative per i futuri risultati. Le opinioni, le strategie ed i prodotti finanziari descritti in questo documento possono non essere idonei per tutti gli investitori. I giudizi espressi sono valutazioni correnti relative solamente alla data che appare sul documento.
Questo documento non costituisce in alcun modo una offerta o una sollecitazione all’investimento in nessuna giurisdizione in cui tale offerta e/o sollecitazione non sia autorizzata né per nessun individuo per cui sarebbe ritenuta illegale. Qualsiasi riferimento contenuto in questo documento a prodotti finanziari e/o emittenti è puramente a fini illustrativi, ed in nessun caso deve essere interpretato come una raccomandazione di acquisto o vendita di tali prodotti. I riferimenti a fondi di investimento contenuti nel presente documento sono relativi a fondi che possono non essere stati autorizzati dalla Finma e perciò possono non essere distribuibili in o dalla svizzera, ad eccezione di alcune precise categorie di investitori qualificati. Alcune delle entità facenti parte del gruppo Notz Stucki o i suoi clienti possono detenere una posizione negli strumenti finanziari o con gli emittenti discussi nel presente documento, o ancora agire come advisor per qualsiasi degli emittenti stessi.
I riferimenti a mercati, indici, benchmark, cosi come a qualsiasi altra misura relativa alla performance di mercato su uno specifico periodo di riferimento, sono forniti esclusivamente a titolo informativo.
Il contenuto di questo documento è diretto ai soli investitori professionali come definiti ai sensi della direttiva Mifid, quali banche, imprese di investimento, altri istituti finanziari autorizzati o regolamentati, imprese di assicurazione, organismi di investimento collettivo e società di gestione di tali fondi, i negoziatori per conto proprio di merci e strumenti derivati su merci, soggetti che svolgono esclusivamente la negoziazione per conto proprio su mercati di strumenti finanziari e che aderiscono indirettamente al servizio di liquidazione, nonché al sistema di compensazione e garanzia; altri investitori istituzionali, agenti di cambio e non è da intendersi per l’uso di investitori al dettaglio. Accettando questi termini e condizioni, l’utilizzatore conferma e comprende che sta agendo come investitore professionale o suo rappresentante e non come investitore al dettaglio.
Informazioni aggiuntive disponibili su richiesta
© Notz Stucki Group