Mercati europei: i veri testimoni della recessione
Nella settimana delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, malgrado l’incertezza sul risultato elettorale, i principali indici azionari hanno accelerato, registrando performance al di sopra delle aspettative. Tuttavia, come possiamo osservare nella tabella sottostante, neanche quest’ultima successione di rialzi è stata sufficiente per il recupero di alcuni indici azionari.

Da diversi mesi USA e Cina già hanno recuperato le forti perdite di Marzo e sono riusciti a resistere anche alle correzioni di Settembre e di Ottobre: da un lato i listini americani sono stati trainati dalla forza dei player tecnologici, invece dall’altro il colosso asiatico ha potuto beneficiare dell’efficace gestione della situazione epidemiologica. Ma l’area su cui vogliamo porre un focus è quella europea: nonostante le stime del Fondo Monetario Internazionale di Ottobre siano state riviste al rialzo rispetto a quelle di Giugno (nel caso dell’Eurozona dell’1,9%, con un calo del PIL atteso per il 2020 dell’8,3% anziché del 10,2%), gli indici devono fare ancora molta strada per tornare ai livelli di inizio anno. Infatti, la recrudescenza dell’epidemia ha dato un’ulteriore stangata ai settori più colpiti dalla pandemia ed ora i mercati si attendono un periodo ancora più lungo per poter recuperare le perdite di PIL. Inoltre, un altro aspetto su cui si vuole porre l’attenzione riguarda la dispersione, che non è solo di natura settoriale (alcuni settori, come le compagnie aeree stanno soffrendo maggiormente, altri, come la Sanità, sono stati meno impattati dalla crisi) ma anche geografica. Ad esempio, il DAX (indice rappresentativo della Germania), che a Marzo perdeva il 28% circa, ora perde “solo” circa 5 punti percentuali. Al contrario, si veda l’IBEX 35 (indice rappresentativo della Spagna): alla data di valorizzazione più recente registra ancora la stessa perdita di Marzo: circa 28%. Questo perché le conseguenze del virus sono diverse per le economie dei singoli Paesi e infatti si noti come il PIL della Germania, secondo le stime del FMI, quest’anno possa scendere del 6%, ma quello della Spagna anche più del doppio, ovvero 12,8% circa. Ma tale dispersione, si osservi, quest’anno ha fornito delle interessanti opportunità in tema di strategie azionarie. Infatti alcune di esse non solo hanno saputo contenere il drawdown di Marzo, ma sono state in grado di ritornare in attivo in tempi rapidi, riuscendo addirittura a registrare, ad oggi, performance positive a doppia cifra. Ma cosa si intende, nella pratica, per dispersione? Significa che alcuni titoli stanno avendo dei risultati molto positivi, ma altri particolarmente negativi, ed i gestori che sono stati in grado di prendere posizioni lunghe su quelli vincenti e posizioni corte su quelli perdenti, hanno dimostrato che sul comparto azionario è possibile ricavare alpha anche investendo in Europa.
Fonti: Notz Stucki Research, Bloomberg, IMF.org
Di seguito l’ultima nota settimanale del nostro ufficio di Milano.
Nota settimanale 06 11 2020
- Panoramica macro
- Mercati europei: i veri testimoni della recessione
- Il potere predittivo dei tassi USA
Disclaimer
Le performance passate non sono in nessun caso indicative per i futuri risultati. Le opinioni, le strategie ed i prodotti finanziari descritti in questo documento possono non essere idonei per tutti gli investitori. I giudizi espressi sono valutazioni correnti relative solamente alla data che appare sul documento.
Questo documento non costituisce in alcun modo una offerta o una sollecitazione all’investimento in nessuna giurisdizione in cui tale offerta e/o sollecitazione non sia autorizzata né per nessun individuo per cui sarebbe ritenuta illegale. Qualsiasi riferimento contenuto in questo documento a prodotti finanziari e/o emittenti è puramente a fini illustrativi, ed in nessun caso deve essere interpretato come una raccomandazione di acquisto o vendita di tali prodotti. I riferimenti a fondi di investimento contenuti nel presente documento sono relativi a fondi che possono non essere stati autorizzati dalla Finma e perciò possono non essere distribuibili in o dalla svizzera, ad eccezione di alcune precise categorie di investitori qualificati. Alcune delle entità facenti parte del gruppo Notz Stucki o i suoi clienti possono detenere una posizione negli strumenti finanziari o con gli emittenti discussi nel presente documento, o ancora agire come advisor per qualsiasi degli emittenti stessi.
I riferimenti a mercati, indici, benchmark, cosi come a qualsiasi altra misura relativa alla performance di mercato su uno specifico periodo di riferimento, sono forniti esclusivamente a titolo informativo.
Il contenuto di questo documento è diretto ai soli investitori professionali come definiti ai sensi della direttiva Mifid, quali banche, imprese di investimento, altri istituti finanziari autorizzati o regolamentati, imprese di assicurazione, organismi di investimento collettivo e società di gestione di tali fondi, i negoziatori per conto proprio di merci e strumenti derivati su merci, soggetti che svolgono esclusivamente la negoziazione per conto proprio su mercati di strumenti finanziari e che aderiscono indirettamente al servizio di liquidazione, nonché al sistema di compensazione e garanzia; altri investitori istituzionali, agenti di cambio e non è da intendersi per l’uso di investitori al dettaglio. Accettando questi termini e condizioni, l’utilizzatore conferma e comprende che sta agendo come investitore professionale o suo rappresentante e non come investitore al dettaglio.
Informazioni aggiuntive disponibili su richiesta
© Notz Stucki Group