Scenari post-Covid: salute e benessere
L’emergenza sanitaria ha accresciuto un’importante consapevolezza sui temi della salute e del benessere, a tal punto che alcuni analisti si attendono una crescita dirompente negli anni a venire. La cosiddetta “Global Wellness Economy” oggi detiene un valore complessivo di circa 5,8 trilioni di dollari USD, che nel 2024 potrebbe quasi toccare la soglia dei $7tr. Inoltre, tra il 2018 ed il 2024, è stato stimato un tasso di crescita annualizzato di circa 7,1%.

Tra i principali temi che ruotano attorno al trend del Wellness, si evidenzia in primo luogo quello dell’alimentazione, o healthy food, che riguarda il consumo di cibi e bevande per la condotta di uno stile di vita sano ed equilibrato. Secondo le previsioni, si osservi che negli Stati Uniti il mercato di questo segmento potrebbe passare dai 42 miliardi del 2020 a più di 140 miliardi entro la fine del decennio in corso. Infatti, le abitudini sull’alimentazione basata sui tradizionali pasti giornalieri sta cambiando, in quanto i consumatori più giovani sembrano essere più propensi a sostituirli con snack semplici e salutari, sfruttando i canali digitali dell’E-Commerce. A tal proposito, la multinazionale Mondelez ha stimato che la quota di vendite online della propria linea di business sugli snack potrebbe passare dal 20 al 28% nel post-covid. In secondo luogo, invece, vorremmo menzionare il tema dell’attività fisica, o fitness, caratterizzatosi durante la pandemia per la rapida diffusione di servizi canalizzati attraverso piattaforme digitali (home fitness). In particolare, molte aziende hanno predisposto un servizio che include sia App da scaricarsi sullo Smartphone, che dispositivi digitali wearable da utilizzarsi per l’attività. A tal proposito, si stima che a livello globale il totale degli utenti di tali applicazioni abbia superato 830 milioni ed alcune big tech ne hanno beneficiato. Apple, ad esempio, che diversifica il proprio modello di business anche sul tema del wellness, oggi può contare su un mercato degli Smartwatch di circa 40 milioni di unità. Altri player invece, hanno preferito seguire la via dell’acquisizione d’azienda, ovvero un tipo di operazione che negli ultimi anni ha offerto molte opportunità nel segmento del Wellness (si pensi che tra il 2016 ed il 2020 sono stati finalizzati più di 800 deals). Google, ad esempio, a inizio 2021 ha completato l’acquisizione di Fitbit per 2.1 miliardi di dollari USD, che consentirà di rafforzare la propria posizione nel business dei dispositivi indossabili.
Fonti: Il Sole 24 Ore, Credit Suisse Research, Global Wellness Institute, Bloomberg
Di seguito l’ultima nota settimanale del nostro ufficio di Milano.
Nota settimanale 11.06.2021
- Panoramica macro
- Scenari post-Covid: salute e benessere
- Asset Allocation: alla ricerca di valide alternative
Disclaimer
Le performance passate non sono in nessun caso indicative per i futuri risultati. Le opinioni, le strategie ed i prodotti finanziari descritti in questo documento possono non essere idonei per tutti gli investitori. I giudizi espressi sono valutazioni correnti relative solamente alla data che appare sul documento.
Questo documento non costituisce in alcun modo una offerta o una sollecitazione all’investimento in nessuna giurisdizione in cui tale offerta e/o sollecitazione non sia autorizzata né per nessun individuo per cui sarebbe ritenuta illegale. Qualsiasi riferimento contenuto in questo documento a prodotti finanziari e/o emittenti è puramente a fini illustrativi, ed in nessun caso deve essere interpretato come una raccomandazione di acquisto o vendita di tali prodotti. I riferimenti a fondi di investimento contenuti nel presente documento sono relativi a fondi che possono non essere stati autorizzati dalla Finma e perciò possono non essere distribuibili in o dalla svizzera, ad eccezione di alcune precise categorie di investitori qualificati. Alcune delle entità facenti parte del gruppo Notz Stucki o i suoi clienti possono detenere una posizione negli strumenti finanziari o con gli emittenti discussi nel presente documento, o ancora agire come advisor per qualsiasi degli emittenti stessi.
I riferimenti a mercati, indici, benchmark, cosi come a qualsiasi altra misura relativa alla performance di mercato su uno specifico periodo di riferimento, sono forniti esclusivamente a titolo informativo.
Il contenuto di questo documento è diretto ai soli investitori professionali come definiti ai sensi della direttiva Mifid, quali banche, imprese di investimento, altri istituti finanziari autorizzati o regolamentati, imprese di assicurazione, organismi di investimento collettivo e società di gestione di tali fondi, i negoziatori per conto proprio di merci e strumenti derivati su merci, soggetti che svolgono esclusivamente la negoziazione per conto proprio su mercati di strumenti finanziari e che aderiscono indirettamente al servizio di liquidazione, nonché al sistema di compensazione e garanzia; altri investitori istituzionali, agenti di cambio e non è da intendersi per l’uso di investitori al dettaglio. Accettando questi termini e condizioni, l’utilizzatore conferma e comprende che sta agendo come investitore professionale o suo rappresentante e non come investitore al dettaglio.
Informazioni aggiuntive disponibili su richiesta
© Notz Stucki Group