NOTZ STUCKI ha nominato Christophe Verbaere in qualità di Group Chief Operating Officer. Quest’ultimo siede presso il Comitato Esecutivo ed è responsabile delle operazioni e dell’IT del Gruppo. Forte della sua vasta esperienza in ambito finanziario, così come in altri settori, Christophe Verbaere sarà incaricato di portare avanti la trasformazione digitale del Gruppo. Prima di entrare in NOTZ STUCKI Christophe Verbaere è stato Chief Technology Officer presso il gestore obbligazionario Atlanticomnium di Ginevra.
Christophe Verbaere ha iniziato la sua carriera professionale nel 1994 al Centro Nazionale di Studi Spaziali (CNES) di Parigi, come tecnico esperto della famiglia di lanciatori spaziali europei Ariane. Nel 1998 si è trasferito a Ginevra per iniziare una nuova carriera nell’informatica applicata alla finanza e ha continuato a sviluppare le proprie competenze nel campo dell’ottimizzazione dei processi e della digitalizzazione delle banche e delle società di gestione. Parallelamente, ha continuato le proprie attività in ambito spaziale partecipando allo sviluppo di imprese tecnologiche nei campi dei droni ipersonici, dei microsatelliti e dell’analisi delle immagini applicata all’intelligence economica. In linea con le sue esperienze professionali, Christophe Verbaere ha conseguito una Laurea in Ingegneria aeronautica e astronautica presso l’ESTACA di Parigi, una Laurea in Gestione del rischio e Analisi quantitativa presso l’HEC di Ginevra, è in possesso di diverse certificazioni in finanza e gestione di portafoglio ottenute presso l’ISFB di Ginevra e ha completato la formazione in data science e intelligenza artificiale dell’ENSAI di Parigi. Subentra a Patrick Hamon che, dopo più di dieci anni con NOTZ STUCKI, ha deciso di tornare nella sua regione natale in Bretagna.
La tecnologia, una delle chiavi del successo
Esattamente come la capacità di generare alfa e quella di offrire una gestione altamente personalizzata, l’innovazione tecnologica rappresenta oggi un fattore di successo essenziale per garantire la crescita futura di una società di gestione. Infatti, che si tratti di architettura dei dati, sicurezza delle informazioni, automazione dei processi operativi, supporto decisionale, gestione del rischio o interfaccia con i clienti, la tecnologia svolge oggi un ruolo fondamentale in tutte le fasi della catena del valore.
Con 10 miliardi di CHF di patrimonio in gestione, NOTZ STUCKI è uno dei più grandi gestori patrimoniali indipendenti in Svizzera e beneficia delle risorse che gli permettono di realizzare gli investimenti necessari alla sua crescita futura, soprattutto in materia di nuove tecnologie.
“Nel nostro settore bisogna investire costantemente se si vuole rimanere all’avanguardia. Negli ultimi dieci anni abbiamo fortemente rafforzato e modernizzato le nostre infrastrutture sotto la guida di Patrick Hamon. Oggi la transizione digitale rappresenta la nuova sfida. Grazie alla sua vasta esperienza professionale Christophe Verbaere, ha tutte le carte in regola per affrontare con successo questa sfida”, ha dichiarato Grégoire Notz.
“Sono molto felice di entrare a far parte di NOTZ STUCKI, che vanta una vera tradizione di innovazione permanente. Sono entusiasta di unirmi a una società a misura d’uomo, spinta da una visione autenticamente orientata al futuro e che dispone dei mezzi necessari per attuarla”, ha aggiunto Christophe Verbaere.