Interventi cinesi: un aggiustamento della crescita economica? Tra Luglio e Agosto gli interventi degli organi regolamentari cinesi hanno causato un forte trambusto sui mercati, con uno degli indici più rappresentativi, ovvero l’MSCI China, che da inizio anno sta cedendo quasi 20 punti percentuali. Il Governo cinese, infatti, sembra voler assumere…
Azionario e inflazione: l’importanza di un’esposizione equilibrata Se nel 2020 il principale fattore di rischio che aveva contraddistinto la volatilità dei mercati azionari era la pandemia, nel 2021 l’attenzione è stata spostata sulle aspettative di inflazione. Gli investitori, in particolare, stanno dando luogo ad una rotazione di portafoglio a favore…
Azionario Cina: come ottenere il miglior posizionamento L’unica ad uscire quasi indenne dal trambusto scoppiato a causa della pandemia ed una delle poche che, contemporaneamente, è in grado di tener testa alla vivace economia americana ed a progettare piani di investimenti strutturali di lungo termine. Si tratta dell’economia cinese, ovvero…
USA e Cina: chi spinge sull’acceleratore? Gli shock della crisi da pandemia globale saranno difficili da assorbire, ma le più grandi potenze al mondo sembrano aver tracciato un percorso ascendente per le proprie economie, seppur con alcune sostanziali differenze. Il riferimento va a Stati Uniti e Cina, che nei prossimi…
Le opportunità offerte dalla gestione attiva un Cina! Tra i grandi vincitori uscenti dalla crisi da Covid-19 abbiamo, senza dubbio, la Cina. L’economia cinese è cresciuta del 2% circa nel 2020, le stime indicano un incremento compreso tra l’8% e il 9% nel 2021 e il Renminbi (RMB) si sta…
Lo sprint del lusso in Cina La conferma della crescita cinese nel 2020 è arrivata proprio questa settimana, con la pubblicazione ufficiale di un dato sul PIL che è risultato, oltretutto, leggermente superiore alle aspettative (+2,3% vs +2,1%). Tuttavia, se facciamo riferimento ai consumi, possiamo osservare come il relativo dato…
Le possibili prospettive di uno scenario inflazionistico Già prima che la pandemia scoppiasse, il mondo obbligazionario era caratterizzato da tassi di interesse vicini allo zero o addirittura negativi, ovvero con rendimenti per gli Investitori che divenivano sempre più bassi col passare del tempo. Successivamente, la straordinarietà della situazione ha voluto…
Stati Uniti divisi a metà: un bene per la Cina? Nonostante la manifestazione pro-Trump sia degenerata facendo scattare un vero proprio assalto al Congresso, Giovedì a Washington è stato ripristinato l’ordine e il Parlamento si è riunito per la proclamazione del nuovo Presidente eletto Joe Biden. I due seggi mancanti…
I segnali della rotazione settoriale Le news sui vaccini hanno rappresentato una vera e propria benedizione per gli Investitori, che nelle ultime settimane hanno spinto al rialzo tutti i principali listini azionari, chiudendo un Novembre di speranza per la nostra salute e per le prospettive economiche. Ma proviamo ad entrare…
La vittoria dei migliori modelli di business Le prospettive in merito all’andamento futuro dell’economia, in un contesto come quello attuale, continuano ad essere incerte, ma un dato è sicuro: quella di quest’anno sarà una delle recessioni economiche peggiori della storia. Questa settimana, a confermarlo, sono stati i dati del Fondo…