Large Cap: tra resilienza e opportunità Alla luce della forte frenesia dei mercati, abbiamo analizzato i primi dieci componenti dei principali indici azionari per poter avere un'indicazione su ciò che ci si può aspettare per i prossimi mesi. In particolare, si notino nella tabella seguente le diverse metriche per Stati…
Il tramonto del quantitative easing Il Quantitative Easing, programma di acquisto di titoli della Bce, che negli ultimi anni ha tentato di tutelare l’Italia (e non solo) dalle oscillazioni del mercato, si concluderà nel mese di dicembre e non verrà rinnovato. Inoltre da ottobre gli acquisti saranno dimezzati a 15…
Asian economy Il Giappone mostra segni di miglioramento, nonostante il lento recupero del PIL; i profitti stanno crescendo più velocemente e i salari stanno migliorando. Come mostra la fig.1, l'economia cresce tra l‘ 1,0 - 1,5%. Gli indicatori principali hanno raggiunto il picco nel mese di Febbraio. Il Japan Inc.,…
Please check the latest weekly notes directly from our Milan branch / Di seguito l'ultima nota settimanale del nostro ufficio di Milano. Mercati nota settimanale - 23 09 2016 Panoramica macro FED: una pausa di riflessione Giappone: nuovo coniglio dal cilindro! Italia: investimenti nel continente nero
Please check the latest weekly notes directly from our Milan branch / Di seguito l'ultima nota settimanale del nostro ufficio di Milano. Mercati nota settimanale - 15 07 2016 Panoramica macro Sistema bancario europeo Gran Bretagna: svolta politica ma tassi d’interesse invariati Giappone: nuovi stimoli economici infondono maggior fiducia