Azionario e inflazione: l’importanza di un’esposizione equilibrata Se nel 2020 il principale fattore di rischio che aveva contraddistinto la volatilità dei mercati azionari era la pandemia, nel 2021 l’attenzione è stata spostata sulle aspettative di inflazione. Gli investitori, in particolare, stanno dando luogo ad una rotazione di portafoglio a favore…
Lusso e usato: una combinazione digitale e sostenibile In questi mesi di pandemia abbiamo potuto osservare una significativa accelerazione di alcuni trend di lungo periodo, come ad esempio quello della digitalizzazione, che potrà rendere possibile il rilancio di molte imprese. Tra gli altri, uno dei settori che nel 2020 ha…
Azionario Cina: come ottenere il miglior posizionamento L’unica ad uscire quasi indenne dal trambusto scoppiato a causa della pandemia ed una delle poche che, contemporaneamente, è in grado di tener testa alla vivace economia americana ed a progettare piani di investimenti strutturali di lungo termine. Si tratta dell’economia cinese, ovvero…
USA e Cina: chi spinge sull’acceleratore? Gli shock della crisi da pandemia globale saranno difficili da assorbire, ma le più grandi potenze al mondo sembrano aver tracciato un percorso ascendente per le proprie economie, seppur con alcune sostanziali differenze. Il riferimento va a Stati Uniti e Cina, che nei prossimi…
Mercati in prospettiva: il peso della liquiditá I Governi e le autorità monetarie negli scorsi mesi hanno dato il via libera ad importanti politiche di sostegno per l’economia, riuscendo ad evitare, da un lato, il collasso economico, e mettendo le basi, dall’altro, per una ripresa post-covid. Infatti, l’evoluzione dei bilanci…
Il mistero del calo dei prezzi a fronte del rialzo degli utili Apple e Nestlé, due tra i titoli più popolari, hanno conseguito delle performance negative da Settembre 2020, nonostante i rialzi registrati dai principali listini azionari ed i buoni risultati di bilancio. In particolare, tra Settembre 2020 e Febbraio…
Consumi globali: l’impatto della Middle Class nei Paesi emergenti Nonostante la crisi abbia portato un calo storico del PIL mondiale, le prospettive post-Covid lasciano ben sperare, in quanto gli stimoli fiscali sono enormi (l’ultimo atteso negli USA ammonterebbe a $1900mila miliardi) e quando entreranno in piena funzione potremmo aspettarci una…
Il punto sulla rotazione settoriale L’arrivo dei vaccini ha rappresentato un vero e proprio punto di svolta per i mercati azionari, in quanto i titoli appartenenti alla componente settoriale più ciclica dell’economia hanno cominciato ad essere più attraenti. In particolare, osserviamo nel grafico a che punto siamo con la rotazione.…
La corsa dirompente del digitale e della tecnologia La crisi sanitaria scoppiata lo scorso anno ha portato ad inevitabili cambiamenti del nostro stile di vita che, molto probabilmente, potrebbero protrarsi anche dopo la pandemia. E, in particolare, le restrizioni sociali e la “reclusione” forzata nelle nostre case hanno dato un…
Clean Energy: l’inizio di una nuova era Per il tema della Clean Energy si preannuncia un futuro molto positivo, trainato da importanti driver di natura regolamentare, sociale ed economica. Quest’ultimi, in particolare, afferiscono rispettivamente agli immensi investimenti promessi dai Governi per la riduzione delle emissioni di carbonio, ad una crescente…